Tutte le informazioni del 2017 sulla ricorrenza più attesa dell’anno: il Natale!
Anche quest’anno come sempre siamo arrivati alla ricorrenza invernale tanto attesa che porta allegria e gioia nelle famiglie del mondo, così come tutte le nazioni mondiali anche l’Italia si prepara all’arrivo delle festività che, come sempre, inizieranno l’8 Dicembre dando il via ufficiale ad alberi di Natale, presepi ed addobbi, nonostante in realtà i preparativi sono già iniziati da qualche tempo. Infatti negozi ed attività varie già da metà novembre hanno esposto le prime luci ed i prodotti tipici di questa ricorrenza.
Andiamo a scoprire nel dettaglio le caratteristiche del Natale 2017
Addobbi natalizi
Gli addobbi del 2017 sono in realtà simili a quelli degli altri anni ma è anche vero che più si va avanti e più la tecnologia aiuta ogni ambiente, così da pochi anni gli addobbi stanno diventando sempre più all’avanguardia. Oltre alle solite luci a led da posizionare sulle case e agli interni, per arredare e corredare alberi di Natale e presepi, in realtà gli addobbi hanno avuto un’evoluzione. Con pochi euro e molta inventiva infatti sarà possibile in questo 2017 addobbare al meglio le proprie abitazioni ed attività varie.
Tra le novità possiamo trovare dei fantastici proiettori di immagini natalizie, il costo parte dai 10-15€, molti dei quali si ricaricano ad energia solare e non richiedono alcun tipo di manutenzione o supporto. Si tratta di piccoli proiettori dalle dimensioni ridotte che collocati di fronte alla propria abitazione o comunque che puntano su balconi, terrazzi, giardini o facciate intere del palazzo, proiettano dalle prime ore di buio (che in questo periodo in Italia arriva verso le 16:30 di pomeriggio) delle immagini natalizie che decorano la propria abitazione.
I più economici partono appunto da pochi euro, ma quelli più innovativi e grandi arrivano a costare anche un centinaio di euro, in cambio però avrete un’abitazione che si contraddistinguerà dalle altre e porterà tanta allegria a tutti i vostri ospiti o chi passerà di li.
Un’altra novità sono le luci a led, da circa 5 anni si sono sviluppate sempre di più le illuminazioni a led in quanto offrono grande luminosità e pochissima dispersione di energia elettrica. I consumi sono irrisori e l’effetto luminoso è elevato. A differenza delle vecchie illuminazioni le luci a led si identificano subito grazie alla loro ottima efficienza. Si possono trovare a prezzi veramente ridicoli e se ancora non le avete nelle vostre case o all’esterno potrete comprarle in tempo utile per addobbare le vostre proprietà con un tocco di luce in più.
Dopo le luci e le proiezioni è il momento dei personaggi natalizi, anche qui i prezzi variano veramente molto, ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i valori. Quelli che vanno per la maggiore sono pupazzi di babbo natale e renne ma in realtà a far da cornice possono esserci anche folletti, pupazzi di neve e quant’altro. Le tipologie sono varie, esistono in movimento (elettrici o ad energia solare) che fissi, illuminati o non e di varie grandezze sia da interno che da esterno.
Le novità del 2017 sono tutte da scoprire, negozi piccoli e grandi riescono ad offrire ognuno il proprio pupazzo del tutto personalizzato e spesso tecnologio, per cui fate un giro tra negozi di casalinghi e supermercati per trovare quello più adatto ai vostri gusti personali.
Mercatini e presepi
Dopo aver pensato agli addobbi per se è bene considerare anche quello che viene organizzato all’esterno. Questo 2017 è caratterizzato dai mercatini di Natale che si espandono sempre di più in ogni angolo del mondo ed in ogni città. L’italia è tra le padrone di questa antica tradizione che viene portata avanti da diversi decenni. I mercatini di Natale in Italia avvengono prevalentemente al Nord e nelle città fredde dove a far da cornice si possono trovare montagne, piste da scii, piatti caldi tipici e pattinatori su laghi ghiacciati in un contesto tutto innevato, di cui è anche possibile vedere la lista completa di quelli del 2017 su Tip in travel.
Oltre ai mercatini però è possibile trovare anche semplici bancarelle in giro per le città, quasi tutte dispongono ormai nel periodo natalizio di una o più piazze principali dove esporre qualche banchetto con prodotti tipici ed artigiani che vendono i propri prodotti.
Inoltre, dopo i mercatini di Natale nel 2017 troveremo tantissimi presepi, questi saranno ancora più comuni e di varie tipologie, sia viventi che non, all’interno di chiese e all’esterno nelle grandi piazze.
Ogni chiesa a partire dall’8 dicembre esporrà il suo, ma esistono anche tante iniziative dedicate proprio ai presepi.
Una delle più famose è quella di Verona, dove all’interno dell’arena verrà organizzato un’evento che vedrà protagonisti oltre 400 presepi provenienti da tutto il mondo realizzati a mano.
Un altro posto dove visionare presepi famosi è la via di san gregorio armeno che come in ogni giorno dell’anno verrà esposti migliaia di presepi e statuine realizzate in ogni dettaglio dai tantissimi negozianti.
Come presepio famoso invece possiamo citare quello all’esterno che viene montato al centro della piazza di San Pietro che avrà decine di migliaia di visitazioni ogni giorno in questo periodo natalizio e resterà li fino al giorno dell’epifania che come tradizione, ogni festa porta via.
Regali
I regali sono un altro grande simbolo della tradizione del Natale, ma anche qui visto che la tecnologia avanza i metodi per effettuarne aumentano sempre di più.
Il più grande cambiamento degli ultimi anni è rappresentato dal web, dove ogni negozio presente combatte per aggiudicarsi il pubblico tra la concorrenza e dove è possibile trovare quasi sempre le migliori offerte.
A capo di questo business online sono i grandi brand come Amazon, Zalando, Ebay, ecc… ma in realtà anche i piccoli ecommerce possono ritagliarsi la loro piccola fetta di pubblico offrendo prodotti particolari ed unici.
I vantaggi dello shopping online non sono solo inerenti al prezzo ma anche alla comodità in quanto si possono scegliere i regali con tutta calma dal proprio dispositivo ed ordinarli pagando online e ricevendo i regali acquistati direttamente a casa o in ufficio.
In questo modo si può risparmiare diverso tempo oltre che soldi ed ottenere senza alcuna fatica tutti i regali di Natale per amici e parenti.
Nonostante però la tecnologia e la comodità dei regali online in molti decidono ancora di effettuarli nel vecchio metodo, ovvero girando per negozi nelle vie più affollate delle città oppure all’interno dei grandi centri commerciali avendo così l’opportunità di vedere decine di negozi recandosi in un unico posto.
All’interno dei centri commerciali, o subito fuori, vengono inoltre organizzati i famosi mercatini di Natale di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, dove anche qui è possibile comprare regali e piccoli pensierini da donare a chiunque vogliate.
Per il 2017 però i temi cult dei regali di Natale ne sono stati identificati 3, in particolare infatti verranno investiti soldi per regalare Viaggi, oggetti hi-tech e oggettistica per casa. Questi sono i 3 temi particolari in cui verranno investiti i soldi degli italiani.
Insomma che sia online, nei negozi, mercatini o centri commerciali la tradizione dei regali di Natale si può star tranquilli che non tramonterà mai.
Statistiche 2017
Dopo aver parlato delle tradizioni ed abitudini nella ricorrenza natalizia del 2017 è opportuno anche parlare di numeri e statistiche, infatti questa festività ogni anno porta un giro economico e di affari di livelli elevatissimi portando un riscontro nel budget delle famiglie italiane.
Per il 2017 secondo alcuni dati in Italia è prevista una spesa media per i regali natalizi di circa 530€ a famiglia, di cui una parte contribuirà alla spesa nazionale totale dedicata ai giocattoli come regali di Natale che prevede un valore totale di 427 milioni di euro, con un totale di 36.7 milioni di pezzi venduti.
Inoltre solamente per il cenone della vigilia di Natale è prevista una spesa media di circa 150€ a famiglia investiti per passare una serata in compagnia di famigliari e giochi di Natale.
Infine circa 16,6 milioni di italiani hanno deciso di viaggiare nel periodo Natalizio con un budget medio di 715€ a persona.