Non sempre possiamo montare nelle nostre case un condizionatore d’aria. Avete presente quei brutti motori bianchi con una grossa ventola che vediamo appesi a balconi e facciate degli edifici? Sono antiestetici e proprio per questo molti condomini non permettono di installarli. In questi casi, a meno che non abbiate un balcone o una finestra che affacci su una chiostrina interna, per avere aria fresca dovrete optare per un condizionatore portatile.
I modelli portatili non hanno il motore esterno che si trova nel blocco unico con cui sono realizzati. Lo scarico dell’aria calda avviene tramite un tubo flessibile che dobbiamo collegare esternamente. Possiamo fare un buco sul vetro della finestra oppure realizzare uno sfogo ad hoc sul muro. Altrimenti, come fanno in molti, ma è poco efficiente, accostare la finestra ed infilare il tubo. La condensa invece si raccoglie in un vaschetta da svuotare periodicamente.
I vantaggi del condizionatore portatile sono tutti qui, oltre alla sua portabilità. Aggiungiamo però che non dobbiamo spendere soldi per il montaggio del condizionatore, generalmente tra i 200 ed i 300 euro. E’ ovviamente una forzatura, soltanto coloro che non possono montarne uno li acquistano, oppure sono usati su barche e camper.
Per il resto gli svantaggi sono tanti. Primo tra tutti la loro inefficienza. Il motore è sacrificato all’interno del monoblocco, è piccolo e non dovrebbe fare troppo rumore, altrimenti sarebbe insopportabile. Per questo motivo è inefficiente anche dal punto di vista energetico. Consuma molto e raffredda poco rispetto ad un modello a muro. Se andate a controllare il parametro SEER vedrete che difficilmente supera il 4, contro una media di 6-8 dei modelli fissi. Significa che è efficiente la metà rispetto ad un modello fisso.
Parliamo anche di rumorosità. Il motore interno si fa sentire e di notte non è così piacevole dormirci accanto. Le alternative come già detto non ci sono. Se non amate l’aria condizionata potete usare un ventilatore a soffitto combinato magari con un deumidificatore che abbassa il tasso di umidità all’interno di una stanza.
I modelli più famosi portatili sono quelli della De Longhi, il Pinguino sopra tutti, ma si stanno affermando anche quelli di Olimpia Splendid, altra azienda italiana che si occupa di climatizzazione.