Hot!

MiVeg: a Milano la quinta edizione dell’evento vegano

MiVeg: a Milano la quinta edizione dell’evento vegano

È giunto alla sua quinta edizione MiVeg, il festival vegano più atteso d’Italia. Prosegue l’autunno bio, a Milano, con la rassegna dedicata ai vegani che propone le ultime tendenze in fatto di alimentazione. L’appuntamento, in programma nell’ultimo weekend di ottobre, è stato promosso dalle associazioni Essere Animali e Vita da Cani, e si è svolto nello Studio 90 degli East End Studios di via Mecenate. Cibo ma non solo. Miveg, infatti, si propone come contenitore di microeventi: conferenze, workshop, musica, area stand con prodotti dedicati. L’obiettivo è ambizioso: promuovere uno stile di vita attento all’ambiente e al rispetto degli animali.

MiVeg, l’evento che vuole migliorare il futuro

MiVeg è la due giorni che propone di cambiare il punto di vista sul mondo dei milanesi e non solo. Due giorni di eventi rivolti a persone di tutte le età e ceto sociale per sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo attivo che tutti possono svolgere per trasformare le cose e migliorare il futuro. Secondo gli organizzatori la produzione industriale di cibo di origine animale è ecologicamente insostenibile e causa di gravi sofferenza per gli animali. L’alimentazione vegana cambia questo stato di cose, con un approccio che guarda all’ambiente e a agli animali. “Invitiamo anche i più scettici a venire a provare! – dicono le associazioni promotrici dell’evento – Seguire un’alimentazione vegetale è tutto fuorché una rinuncia, cambiano i sapori ma non mancano il gusto e il piacere del buon cibo”. Vale lo stesso per il vino vegano, a cui il portale AlMeglio dedica un interessante approfondimento, che sta diventando un vero e proprio fenomeno di costume.

Animali e diritti

La due giorni, oltre a offrire l’occasione a tutti di gustare i piatti della cucina vegana, che vuole sfatare i miti metropolitani riguardo questo argomento (insipido, caro, strano), si è concentrata anche sulla sensibilizzazione del pubblico verso il tema più caro agli organizzatori: gli animali e i loro diritti. Tante le conferenze e i dibattiti che si sono alternati e che hanno visto centrali temi come l’alimentazione vegetale per i bambini (tema di cui è protagonista la nutrizionista Silvia Goggi della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, rete Famiglie Veg) o le problematiche della gestione degli animali selvatici (discusso dal dottor Antonio De Marco). E ancora: la sperimentazione animale, i rifugi e le problematiche del sistema ittico italiano.

Spazio al divertimento: al MiVeg spazio anche agli artisti

Ma c’è spazio anche per ridere e passare una serata in compagnia. MiVeg, infatti, è arricchito dalla performance degli artisti di Vegan Chronicles, autori di una seguitissima web serie di cui hanno presentato video e retroscena nel corso della serata di sabato. MiVeg, nel corso di queste cinque edizioni, è riuscita ad affermarsi come la fiera dedicata all’alimentazione e al mondo vegan più rilevante sul territorio nazionale. Cresce, infatti, anche in Italia il numero delle persone che sceglie di convertire il proprio regime alimentare nel rispetto dei principi di questa vera e propria filosofia di vita. Gli ultimi dati del Rapporto Eurispes parlano di una platea italiana vegana composta da ben 1.800.000 persone. “Il 7,6 per cento del campione segue una dieta vegetariana o vegana. In particolare, il 4,6 per cento degli intervistati si dichiara vegetariano (-2,5 per cento rispetto al 2016) mentre i vegani giungono il 3% (erano l’1 per cento)”. triplica, quindi, il numero di chi adotta questo regime alimentare in un solo anno così come cresce il numero di ristoranti vegani soprattutto nelle grandi città. Un fenomeno che non può essere sottovalutato.

Tags: