Lampade da terra non solo punti luce
Le lampade da terra sono per la casa oltre che fonte di luce alternativa al lampadario, una vera e propria componente d’arredo. Utilizzate nella maggior parte dei casi nella zona giorno dove vengono svolte attività di diversa natura, ben si adattano ai vari settori della stessa destinati alla lettura o differentemente al relax.
La luce, sapientemente scelta unitamente alla tipologia delle lampada da terra, diviene quindi elemento d’ identificazione dell’ambiente migliorandone la vivibilità.
Sia che questo sia moderno e che si scelgano per esso piantane filiformi o differentemente lampade da terra classiche dal sapore d’altri tempi, o tradizionali, le lampade da terra contribuiscono alla personalizzazione ed originalità degli spazi.
Questo tipo di lampada può essere acquistato nei vari negozi specializzati presenti nella tua città, dove puoi sceglire la tipologia ed i materiali che si abbinano meglio al tuo stile d’arredamento oppure se non hai tempo e vuoi risparmiare, puoi trovare una ricca selezione di lampade e lampadari sul sito www.illuminazioneshop.com
Perché scegliere una lampada da terra
La consapevolezza che l’illuminazione è un aspetto imprescindibile da dover prendere in considerazione nell’arredo di una casa, fa si che ne venga valutata con attenzione la funzionalità ed il diverso utilizzo e posizionamento in base alla differente destinazione d’uso delle stanze.
Una lampada da terra, con le caratteristiche che le sono proprie, la sua facilità di spostamento e capacità di dosare la luce, consente la possibilità di valorizzare alcuni settori di un ambiente rispetto ad altri e di provvedere alla luce necessaria richiesta.
Posizionate a terra, le lampade da terra presentano una base ed un elemento verticale sormontato variamente da un decoro di varia natura e materiali, questo ospiterà a sua volta la lampadina vera e propria.
A seconda delle dimensioni scelte, potrà arrivare ad altezze diverse, tanto da essere nella capacità di eliminare la fonte di luce centrale del lampadario.
Quale lampada da terra scegliere
Per i settori della casa che necessitano di luce di maggior intensità saranno generalmente utilizzate lampade da terra di un design filiforme con luci al led, atto a consentire la diffusione diretta della luce priva di filtri dati dai paraventi. Le piantane classiche invece, dovranno consentire la possibilità di ospitare voltaggi di alta intensità e la luce dovrà essere proiettata verso l’alto. Per ambienti di considerevoli altezze potranno sostituire il lampadario utilizzando una luce a spot.
Per le zone relax sono consigliabili tipologie di lampade decorate o schermate il cui flusso luminoso possa essere dosato e consenta una proiezione verso il basso, questo, ad esempio, per facilitare la lettura o la visione di programmi televisivi a tutela della vista. Generalmente dalle dimensioni ridotte allo scopo di rendere funzionale l’intensità della luce, queste lampade da terra hanno di solito dimensioni in altezza circoscritte al metro e venti, metro e cinquanta.
Nei settori in cui il punto luce è necessario ad illuminare parti buie, si consigliano lampade da terra decorate variamente in tessuto, dalle fogge floreali in legno o metallo, o differentemente in legno.
Valorizzare un angolo o un elemento d’arredo con una luce soft rappresenterà un dettaglio non trascurabile.
Nella zona pranzo si potrà prevedere con una piantana a stelo o ad arco che servirà sia ad illuminare in modo originale la tavola che a creare una luce diretta e diffusa.
Le lampade ad arco in special modo infatti sono nella capacità di diffondere la luce in maniera diretta. Inquadrando una superficie specifica e fornendo una corretta illuminazione in base alla necessità, si potranno usare ad esempio in modo molto originale nell’illuminazione di superfici destinate al pranzo.
Molto interessanti ma dal design particolare, sono quelle piantane che prevedono su un unico elemento verticale il posizionamento di più fonti di luce orientabili. Posizionate in spazi strategici, questo si può prevedere per ambienti di piccole dimensioni, in un’unica soluzione possono rispondere ai diversi bisogni di illumizione verso l’alto diffusa, di una orientata ad un punto specifico, come a quella per la lettura come menzionato.
La scelta dei colori della luce sarà a discrezione dell’utente ed anche questa sarà elemento distintivo nella personalizzazione dello spazio.
Piantane, lampade a stelo, lampade da terra sulla falsariga degli abasciur, posizionate sapientemente forniranno la quantità di luce necessaria alle attività svolte divenendo esse stesse elemento d’arredo.
Lampade da terra e loro posizionamento
Anche se il posizionamento di queste lampade è generalmente obbligato rispetto al muro perimetrale della casa per ovvie ragioni d’istallazione, non è detto sia sempre così. Soluzione di fili di collegamento a scomparsa e la creazione di elementi di piani di divisori decorativi e funzionali per l’ambiente, ne permettono il posizionamento anche in zone centrali con l’effetto di diventarne protagoniste.
Progettare il luogo da cui si vorrà ottenere la fonte di luce è imprescindibile, come tener conto di quella che sarà l’ubicazione degli elementi d’arredo, rispondendo così a parametri di praticità e di destinazione dei settori.
Dove utilizzare le lampade da terra
Se il vero ambiente in cui utilizzare le lampade da terra viene identificato con il soggiorno, salotto o sala da pranzo che dir si voglia per la sua natura polifunzionale, è pur vero che l’impiego di questa soluzione può essere esteso ad altre stanze dell’abitazione.
Una cucina, uno studio, possono ben utilizzare le piantane, scegliendo tra la numerosa gamma offerta in commercio in armonia con l’ambiente lo spazio in cui dovranno essere ospitate, favoriranno, in special modo nello studio, la possibilità di servirsi di luce a specifica concentrazione su piani lavoro e settori lettura o studio, favorendo effetti benefici per la vista.
Consigli utili
Da non dimenticare al momento dell’acquisto di considerare alcuni aspetti. Verificare sempre la massima capacità di voltaggio che la lampada può ospitare a seconda del modello, accertarsi che sia apposto il marchio CE per la propria sicurezza ed infine valutare la tipologia di accensione che si vuole utilizzare.
Questa infatti potrà essere alimentata o attraverso il semplice inserimento ad una presa elettrica con controllo d’accensione a pulsante direttamente dalla lampada, o ad interruttore.