Gli italiani passano al legno. Il rapporto della Federlegno pubblicato sul Sole 24 Ore non lascia spazio a dubbi: con circa 3mila fabbricati nuovi ogni anno ed un fatturato che supera i 400 milioni di euro, le imprese edili che costruiscono case in legno abitabili stanno vivendo un momento davvero felice. Indubbiamente il Boom delle costruzioni di case prefabbricate in Italia non ha solo motivi affettivi legati alla bellezza di queste moderne costruzioni. L’allerta cresciuta negli ultimi anni relativa al rischio sismico del nostro Paese, ha sicuramente giocato un ruolo importante. Il pericolo concreto di nuovi terremoti che interessa, pur con gradi diversi, tutti i territori d’Italia, hanno portato gli italiani ad informarsi su cosa sono le case in legno, quali sono i prezzi, quali sono i vantaggi e soprattutto a chi rivolgersi se si vuole costruire una casa prefabbricata in legno moderna e abitabile.
Boom delle case in legno: i vantaggi
Partiamo dal presupposto che non esistono svantaggi. Costruire una casa prefabbricata in legno offre sono vantaggi. Vediamo quali sono:
-
Risparmio energetico: le case costruite con strutture in legno hanno una minore dispersione di calore e di conseguenza un minor bisogno di spesa per il riscaldamento, così come anche per il raffreddamento degli ambienti.
-
Sicurezza: come ormai tutti sanno, il legno – per la sua duttilità – sopporta decine di volte meglio del cemento i movimenti tellurici. Il legno non è rigido, ma è estremamente elastico quindi è in grado di subire delle lievi deformazioni che gli consentono di assorbire meglio l’onda sismica.
-
Durata: le case in legno abitabili non vanno confuse con le casette in legno mobili. Le case prefabbricate abitabili sono costruite su fondamenta in cemento e sono pensate per durare come una qualsiasi altra abitazione costruita con i classici materiali.
-
Estetica: il legno ha un fascino che il cemento non ha. Inoltre, in termini architettonici, ingegneri, architetti e geometri hanno più possibilità di dar sfogo al loro estro in quanto i tetti in legno e le pareti possono essere disegnate con maggiore libertà.
Boom delle case in legno: i prezzi
I prezzi delle vere case in legno non si discostano tanto dai prezzi delle case in cemento. Il vero risparmio è sui tempi di realizzazione (incredibilmente rapidi) e sui costi di riscaldamento e raffreddamento della casa; ridotti al minimo per via di una dispersione di calore ridotta al minimo.
La cosa curiosa dei prefabbricati in legno è che i prezzi possono essere molto più bassi o molto più alti di una normale abitazione, a seconda dell’architettura della casa. Insomma, se si vuole una casa in legno di design dalle forme molto particolari, aspettatevi di spendere fino al 40% in più rispetto ad una normale casa classica in cemento.
Boom delle case in legno: a chi rivolgersi?
In Italia le imprese edili specializzate nella costruzione di case in legno non sono moltissime. Le piccole realtà solitamente fanno, poi, affidamento alle organizzazioni più grandi. Tra le imprese edili a cui rivolgersi per chiedere un preventivo e acquistare una casa prefabbricata abitabile, citiamo:
Progettolegno Srl – azienda operante nel centro Italia che propone case in legno su misura e case in legno chiavi in mano di alta gamma. Il valore aggiunto di questa azienda è l’attenzione per i particolari, la precisione, l’affidabilità e l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Rubner Spa – azienda operante dal lontano 1926, vincitrice del premio Solar Decathlon 2014 “La casa del futuro”, questa impresa edile con sede a Chienes, vicino Bolzano, ha una rete vendita in tutta Italia. Il valore aggiunto è sicuramente l’esperienza,
Wolf Hous – è l’azienda leader del settore in Italia con il maggior numero di case realizzate ed il maggior numero di case vendute all’anno. Dispone di un catalogo in cui poter scegliere tra linea classica, moderna e modulare,
Pagano – azienda che costruisce case e ville in legno di lusso unendo innovazione, tecnologia e tradizione.